Una panoramica completa sulla nuova normativa ErP e sulle etichette energetiche per i sistemi di riscaldamento.
L'etichetta ErP per gli apparecchi per il riscaldamento d'ambiente evidenzia la rispettiva classe energetica su una scala da A ++ a G (per le pompa di calore fino a D, mentre per gli accumulatori da A a G). A partire da agosto 2019 verrà applicato un ulteriore restringimento della classe, ovvero da A +++ a D, per gli accumulatori da A + a G, mentre per le pompe di calore (a bassa temperatura) l'etichetta deve riportare informazioni sulla zona climatica.
Nova Florida correda tutti i prodotti soggetti a questa norma, di un'etichetta ed una scheda tecnica che i distributori, i rivenditori e gli installatori specializzati devono utilizzare per la definizione dei prodotti. L'etichettatura ufficiale può avvenire solo a partire dal 26 Settembre 2015.
Nell’etichetta energetica di prodotto, sono riportate le informazioni sulle caratteristiche di efficienza :
I. nome o marchio del fornitore
II. identificativo del modello
III. riferimento alle funzioni di riscaldamento dell’ambiente e dell’acqua calda sanitaria
IV. classe di efficienza
V. potenza termica nominale dell’apparecchio
VI. livello di potenza sonora in dB (solo pompe di calore)
VII. eventuale funzionamento durante le ore morte (solo pompe di calore)
L’etichetta viene messa a disposizione da Nova Florida ed è responsabilità dei distributori renderla chiaramente visibile su ciascun apparecchio presso il punto vendita, (solo ed esclusivamente dopo il 26 settembre 2015).
Anche tutte le combinazioni di apparecchi che verranno installate, denominate sistemi, dovranno essere soggette alla classificazione energetica attarverso l'etichetta di sistema.
Ad esempio una caldaia a condensazione e un pannello solare collegati ad un bollitore sono considerati un sistema soggetto ad Eco Labelling. Lo stesso sistema , composto dai precedenti componenti, corredato in aggiunta da un dispositivo di regolazione come un cronotermostato, deve essere aggiunto al sistema in quanto può migliorare la classificazione energetica da dichiarare sull’etichetta.
Il calcolo dell’efficienza energetica del sistema deve essere fornito mediante la compilazione di un foglio dati prescritto dai regolamenti CE e denominato fiche.
La classificazione energetica di un sistema può essere definita sia dal produttore dei vari componenti (es. pacchetto completo Sulpack Easy) sia da un rivenditore o installatore che realizza un sistema con componenti forniti da produttori diversi.
In questo secondo caso, il rivenditore o installatore dovrà basarsi sull’etichetta del generatore e sulle informazioni riportate nelle schede tecniche fornite dai produttori dei singoli generatori e componenti per calcolare la classe energetica del sistema .
Una panoramica completa sulla nuova normativa ErP e sulle etichette energetiche per i sistemi di riscaldamento.